Gioco per imparare a diventare grandi


Dicembre 19, 2013 scritta da

Giocare da piccini ci consente di imparare ad affrontare la vita domani.
Il gioco è un passaggio fondamentale: favorisce l’apprendimento, la socializzazione e la creatività che ogni bambino ha dentro di sè.

Il gioco è una fonte inesauribile per il processo di apprendimento del bambino  e, se riusciamo a mantenere questa predisposizione anche quando cresciamo, la nostra creatività ne troverà giovamento.

Il gioco solitario e quello cooperativo che mette insieme più bambini, entrambi, favoriscono la capacità di interegire con se stessi e con gli altri.

Costruire le cose, indagare  e fare scoperte continue, comunicare permette al bambino di stimolare la creatività e “imparare” a svilupparla.

Da piccoli, giocare per imparare, imparare a giocare, RE-IMPARARE a giocare da adulti.

 

 
imparare giocando

imparare giocando

Non conosco altro modo che il gioco per occuparmi di grandi compiti (F. Nietzsche)


Babbo Natale sta cercando degli assistenti: “cercasi elfo” by poste italiane


Dicembre 16, 2013 scritta da

Scarica la cartolina del concorso POSTE ITALIANE e vedi quello che succede

 

Bellissima iniziativa di Poste Italiane: in risposta alle 40.000 letterine inviate a Babbo Natale, i bambini “riceveranno in risposta una busta che contiene un piccolo dono e l’invito a partecipare a un divertente gioco “online”

Babbo Natale sta cercando degli assistenti elfi: scarica la nuova App “Cercasi Elfo” (gratuita, da Google Play o AppStore), scatta una foto tenendo sul petto la speciale cartolina ricevuta dai Postini, e vedrai cosa succede!

 

FONTE:  http://www.poste.it/letterinedibabbonatale/index.html#pagina3


Filastroccando i Numeri


Dicembre 8, 2013 scritta da

Imparare i numeri ripetendo è il più bel gioco del mondo!
………………………………………………
Uno, due, tre
Mamma, papà e Me

Quattro,cinque, sei
Altri amici Miei

Sette, Otto, Nove
Bisogna far le Prove

Dieci, Undici, Dodici
Sono tutti Monaci

Tredici, Quattordici, Quindici
Diventano Acrobatici

Sedici, Diciassette, Diciotto
Facciamo un bel Botto

Diciannove, Venti, Ventuno
Senza Danno Alcuno.
………………………………………………


Natale, le luci


Dicembre 4, 2013 scritta da

Le luci fanno Natale.
C’é poco da dire, a tutti noi piacciono le lucine illuminate che da qualche giorno addobbano strade, negozi, le nostre case.
Fanno aria di festa e mettono allegria soprattutto ai bambini che ne rimangono incantati.

Quel ritmo cadenzato delle luci a intermittenza, il sapore del colore che si alterna, tutto ci porta ad una dimensione più leggera in attesa delle vacanza.

I bambini amano condividere il momento in cui si allestisce l’albero e addobbarlo con mamma e papà diventa bellissimo.

Tra poco sarà l’8 Dicembre, il giorno in cui solitamente nelle famiglie si cominciano i preparativi per gli addobbi.
Non dimenticate di coinvolgere i più piccini in questo rito, anche se non é facile gestirli, anche se fareste prima senza di loro, anche se magari vi rompono qualche palla di vetro… Date loro questa chance e pensate che anche voi siete stati bambini!

W il Natale e le sue luci colorate!!


Conoscere le regole di Facebook per utilizzo bambini


Novembre 26, 2013 scritta da

“Mister Facebook” ha stabilito nelle sue regole di accesso, che i bambini al di sotto dei 13 anni non siano ammessi.
Ê una regola che ci dovrebbe far riflettere e se dal 2012 ha aperto le porte affiancati dai genitori, i ragazzini vanno educati dai genitori che a loro volta dovrebbero sapere quali sono i pericoli.

Sono gli adulti a doversi aggiornare in primis per supportare con consapevolezza questa generazione digitale.

Vi riporto a tale proposito
Il testo della Normativa sulla Privacy di Facebook che cita cosi:
“Non accettiamo informazioni dai bambini al di sotto dei 13 anni. Se hai meno di 13 anni, non tentare di registrarti su Facebook o di fornirci le tue informazioni personali. Se scopriamo di aver raccolto informazioni personali da un bambino di età inferiore ai 13 anni, elimineremo tali informazioni il più velocemente possibile. Se ritieni che potremmo essere in possesso di informazioni forniteci da un bambino di età inferiore ai 13 anni, contattaci mediante questa pagina del Centro assistenza.

Partecipazione dei genitori. Consigliamo vivamente ai minori di 13 anni e a quelli di età compresa tra i 13 e i 18 anni di chiedere l’autorizzazione ai propri genitori prima di trasmettere informazioni che li riguardano a chiunque tramite Internet. Incoraggiamo inoltre i genitori ad insegnare ai propri figli le procedure per un utilizzo sicuro di Internet. I genitori che desiderino parlare ai propri figli della sicurezza nell’uso di Internet, possono trovare dei materiali utili in questa pagina del Centro assistenza.
noscere Facebook permette di gestirlo nel modo giusto.

Fonte: https://m.facebook.com/note.php?note_id=+322357075300


La finta normalità


Novembre 22, 2013 scritta da

La natura del Modo in cui viviamo e la natura del Mondo in cui viviamo, sono sconcertanti.
La finta normalità di quindicenni che raccontano la loro scelta di prostituirsi è destabilizzante.

Il mondo è sempre lo stesso, in fondo, ma è comunque una “falsa normalità” perché “Normale” è ben altro…


Stampa il calendario Olandese di Cantilena.it


Novembre 10, 2013 scritta da

Oggi, in previsione del nuovo anno che verrà, Vi regaliamo un calendario da stampare in PDF così da poter ricordarVi del nostro indirizzo per ascoltare le favole Gratis, direttamente dal PC.

Abbiamo redatto questo calendario, nel modello Olandese con i santi e le fasi lunari, perchè in fondo sono i tipi di calendari più utili, che mostrano il mese precedente e quello successivo dando anche spazio a delle note a fianco del giorno.

Se volete, potete anche diffondere la voce.

 

800fiabe_cantilena_CALENDARIO Olandese 2014

 


Sapore di santità


Novembre 5, 2013 scritta da

Roberta ed io rimanevamo con le suore quando la mamma, che insegnava, aveva il tempo prolungato e finiva più tardi.

Eravamo piccine e le suore dell’asilo ci accudivano per aiutarla visto che il papà era all’estero.
Spesso, un lavoro che ci facevano fare, era quello di passare le Ostie e mettere da parte i ritagli.
Da un sacchettone enorme, si passavano una ad una tutte le cialde di pane e si tenevano separati i ritagli malfatti, che noi puntualmente mangiavamo.

Era un’attività che facevamo con piacere anche perché erano buone davvero!, forse perché, anche se non consacrate, avevano un sapore “santo” e Roberta ed io ci sentivamo un po’ “speciali” per questa opportunità in esclusiva solo per noi.

Oggi, in un negozio, ho visto che le vendevano e ne ho comprato un sacchetto.

Quanti ricordi in questo sapore d’altri tempi!


La perplessità di una zucca


Novembre 2, 2013 scritta da

Una zucca è un po’ perplessa
perché non è affatto vuota lei!

Anche se la vedi cosi come una lanterna, la sua polpa deliziosa la rende un piatto prelibato.

La zucca, anche se non ci crederai, ama Hallowin perché è proprio in questa festa che lei diventa la protagonista assoluta e ti fa divertire.

La zucca perplessa è una vera dolcezza!


Pensiero rappresentativo


Ottobre 28, 2013 scritta da

ll bambino, a partire dai due anni in poi, rielabora tutto quello che ha appreso attraverso rappresentazioni mentali.

È buffo osservarlo parlare a voce alta in un colloquio con se stesso mentre “si racconta” quello che sta facendo.

Elaborano situazioni inventate che hanno a che fare con il passato, il presente e anche il futuro, sviluppando un “gioco simbolico” che permette loro di fingere situazioni viste nella realtà o nei cartoni animati che amano di più: andare a fare la spesa, cucinare la pasta, andare in bici…

Usando il cosiddetto “pensiero rappresentativo” e imitando gli adulti familiari soprattutto, apprendono velocemente.
In questo modo, impara e cresce, ogni giorno di più.


« Previous posts     Next posts »

Cosa è Cantilena.it?

Cantilena.it è la voce delle fiabe.
E' un progetto dedicato ai bambini di oggi che hanno a disposizione un mezzo facile e gratuito per ascoltare le favole. Tuffatevi in questo mondo magico dove ogni cosa è possibile!
Leggi altro...
Newsletter

Nome
Email
Cerca

Cerca la storia, autori, Blog...

 
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale
.
Follow Me on Pinterest